Geografia: altitudine m. 15 s.l.m. superficie comunale kmq. 55,5. Treviso si trova a Nord di Venezia in una zona ricca di canali formati dal congiungimento de torrente Botteniga col Sile. E' una città dall'aspetto signorile, con belle ville maestose e palazzi medievali. Le stagioni ideali per visitare Treviso sono la primavera e l'autunno quando le meraviglie architettoniche e paesaggistiche vengono esaltate da una luce tenue.
Monumenti: Palazzo dei Trecento in stile romanico, ultimato nel XIII secolo. Cà Spineda costruita nel 1500, con affreschi di Diziani. Porta San Tommaso in stile veneto-lombardo. Teatro Comunale del 1600-1700. Loggia dei Cavalieri romanica.
Musei: Museo della Casa Trevigiana (v. Canova): raccolta di marmi, terrecotte, ferri battuti e arredi. Museo d'Arte (v. S. Nicolò). Museo Civico Luigi Bailo (bg. Cavour) contenente reperti archeologici e pinacoteca. Museo delle Carrozze (Maser).
Fiere: Premio "Città di Treviso" concorso ippico di salto ad ostacoli (maggio). Rassegna Gastronomica con le erbe primaverili come piacere della tavola (aprile-maggio). Fiera Mercato "Città di Treviso" (settembre). Fiere di S. Luca (ottobre). Rassegna Gastronomica "Radicchio Rosso di Treviso" (dicembre-gennaio).
Informazioni turistiche: Collezione di Carillon (Istrana): A Istrana c'è una villa con un arredamento tutto ottocentesco che si chiama Villa Lattes. Nel suo interno vi possiamo trovare tante piccole cose e tante collezioni, tra le quali la più famosa è quella dei carillon: ce ne sono di ogni tipo ed epoca e tutti funzionanti.
Gastronomia: Castagnole, bussolai, bianchetti, lievore in tecia, oca arrosto col sedano, poenta radici e fasoi, radicchio arrosto, risotto al tajo, sopa coada, luganega trevisana.
Vini: Prosecco, Cartizze, Verduzzo, Malvasia, Sauvignon, Raboso, Cabernet e Merlot del Piave.
Artigiamato: merletti, ceramiche, mobili, oggetti in giunco e vimini, ferri battuti, oggetti in vetro, strumenti musicali.